

Fu sua l'idea del rivoluzionario computer, che uscì nell'84
Addio a Raskin, papà dimenticato del «Mac»
Suoi alcuni dei concetti oggi più comuni nel mondo dei computer. Lasciò Apple nel 1981 per contrasti con l'azienda
|
Raskin era, come lo definisce il suo stesso sito nell'elogio funebre, «un matematico, un solista d'orchestra e un compositore, un professore, un ciclista, un disegnatore di aerei e un pioniere del campo dell'interazione uomo-macchina». Proprio in quest'ultimo settore la sua vita si intreccia a quella del Macintosh, il rivoluzionario computer dall'interfaccia a icone che lui stesso ideò come «impiegato nr. 31» alla Apple dei primi anni Ottanta, azienda in cui era entrato nel '78. A lui si devono concetti ormai comunissimi nel mondo del personal computer come il «clicca e trascina» che si fa con le icone del desktop.
P. Ott.
02 marzo 2005
|
|